Newsletter della Domus Mazziniana
26- 31 marzo 2025
Socialdemocrazie in transizione: dibattito a partire dal volume di Michele Di Donato
Giovedì 27 marzo ore 17.00
Nel momento in cui i sistemi democratici sembrano attraversare la crisi più grave e profonda dalla fine dei totalitarismi la Domus Mazziniana, all’interno del proprio ciclo di incontri “Clioscopio – le domande del presente lo sguardo della storia”, si interroga su quel ‘compromesso socialdemocratico’ che ha caratterizzato il mondo occidentali nel trentennio successivo alla seconda guerra mondiale, garantendo una lunga, e non più eguagliata, fase di benessere, democrazia e progresso. A dialogare con Michele Di Donato, ricercatore all’Università di Roma Tre e chercheur associé al Centre d’Histoire de Sciences Po a Parigi, saranno Bruno Settis, ricercatore alla Scuola Normale Superiore e Laura Ciglioni, docente all’Università “La Sapienza di Roma”. L’incontro, che si inserisce nel ciclo di presentazioni organizzato dalla Domus Mazziniana, in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e l’Associazione Mazziniana Italiana, prenderà spunto dal recente volume dello stesso Di Donato Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta (Bologna, il Mulino, 2024), che propone un’interpretazione originale della crisi delle socialdemocrazie e delle alternative all’ascesa globale del neoliberalismo.
Scarica la locandina
Nazionalismi e pulizia etnica in Bosnia- Erzegovina
Venerdì 28 marzo ore 18.00
Il dramma della pulizia etnica in Bosnia Erzegovina e i suoi (mancati) insegnamenti saranno i protagonisti dell’incontro – sempre nel ciclo “Clioscopio” dedicato alla presentazione del volume di Simone Malavolti, Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia-Erzegovina Prijedor (1990-1995), Pisa, Pacini, 2024. L’autore, attento conoscitore sul campo della realtà dei Balcani, parte dal caso paradigmatico della città di Prijedor per decostruire la narrazionenazionalista sull’inevitabilità della dissoluzione della Jugoslavia e della guerra civile e la successiva imposizione di una memoria pubblica unilaterale e negazionista. A discutere con l’autore saranno Simone Neri Sernieri, storico, professore ordinario di Storia Contemporanea al “Cesare Alfieri” di Firenze e Fabio Dei, antropologo, ordinario presso l’Università di Pisa, che si è a lungo occupato della memoria delle stragi e della violenza bellica.
Scarica la locandina
Intrighi sacri all’ombra del Vaticano
Sabato 29 marzo ore 17.00
Presentazione del nuovo libro di Giuseppe Carrisi, Sacro intrigo, pubblicato da Affiori Editore. Un romanzo avvincente, in cui Carrisi – giornalista Rai, scrittore, documentarista e regista – attraverso una fitta trama ricca di misteri, inconfessabili segreti e inaspettati colpi di scena – racconta lotte di potere e scandali che si intrecciano dentro le mura vaticane. Discuteranno con l’autore, coordinati da Miriam Celoni, Luciana Bellatalla, Vicepresidente Società di Politica, Educazione, Storia (SPES), e Pietro Finelli, Direttore Scientifico della Domus Mazziniana.
Scarica la locandina
Un lungo cammino insieme: Solidarismo e mutualità a Pisa dal XIX al XXI secolo
Lunedì 31 marzo ore 17.00
Nell’ambito del Seminario permanente sul XIX secolo “LungOttocento” coordinato dal direttore scientifico della Domus Mazziniana, Pietro Finelli, si terrà la presentazione del volume di Sondra Cerrai, storica e docente, da sempre impegnata in prima persona nell’associazionismo, Pubblica Assistenza SR Pisa: un lungo cammino insieme: 134 anni di solidarismo e mutualità (1886-2019), Pisa, il Campano, 2021. L’incontro, che gode del patrocinio morale del Comune e della Provincia di Pisa, dopo i saluti istituzionali, sarà introdotto dal presidente della Pubblica Assistenza, Alessandro Betti Degl’Innocenti. A dialogare con l’autrice saranno Pietro Finelli e Fulvio Conti, docente di storia contemporanea all’Università di Firenze, autore di un’importante storia delle Pubbliche Assistenze in Italia e tra i maggiori studiosi dell’associazionismo laico tra ‘800 e ‘900.
Scarica la locandina
Petizione per la Biblioteca provinciale di Foggia
La Domus Mazziniana sostiene la campagna per la riapertura della biblioteca provinciale di Foggia. Un fondamentale presidio di cultura in una provincia estremamente complessa, custode di fondi archivistici e librari di grandissima importanza per la storia del Risorgimento e dell’Italia contemporanea che devono ritornare a essere fruibili a tutte e tutti i cittadini e gli studiosi.
Firma la petizione
Sostieni la Domus Mazziniana
La Domus Mazziniana si caratterizza per la sua natura associativa riservando un ruolo importante ai soci come elemento attivo nella propria vita. Chiunque può iscriversi alla Domus Mazziniana. La quota annuale è fissata in 20€.
Nella convinzione che di fronte al ritorno della barbarie che ci circonda il solo antidoto resta, come ci ricorda la senatrice a vita Liliana Segre, la conoscenza storica, la Domus Mazziniana, da oltre 70 anni impegnata nella ricerca e nella diffusione della Storia contemporanea come educazione a una cittadinanza critica e consapevole, offe a tutti i suoi nuovi soci e socie l’antologia di scritti autobiografici di Giacomo Matteotti L’idea che non muore, pubblicata in collaborazione con la Pisa University Press.
Per informazioni sull’iscrizione si può consultare il sito dell’istituto:
http://www.domusmazziniana.it/diventa-socio/
Anche senza associarsi è possibile comunque, se lo si desidera offrire il proprio contributo liberale per sostenere le attività della Domus Mazziniana grazie all’Art Bonus promosso dal Ministero dei Beni Culturali che garantisce un Credito d’imposta pari al 65% della somma versata a favore della Domus Mazziniana.
Per ulteriori informazioni:
http://www.domusmazziniana.it/art-bonus/