Dino Messina: Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia che è ora di sfatare.
Fu colonizzazione del Mezzogiorno o nascita di un Paese moderno? A centosessant’anni dall’Unità d’Italia, un’inchiesta…
Memoria e nostalgia nel risorgimento, Roberto Balzani.
ROBERTO BALZANI Memoria e nostalgia nel Risorgimento Percorsi di lettura Le letture storiche del Risorgimento…
SIMONI: Mazzini, storia delle cospirazioni mazziniane.
Artemia Nova Editrice annuncia la pubblicazione della prima traduzione italiana di un libro apparso nel…
Carioti e Rastelli, La Guerra Di Mussolini
Nell’ottantesimo anniversario dell’intervento italiano contro la Francia e la Gran Bretagna, avvenuto il 10 giugno…
Ignazio Veca: La Congiura Immaginata
Roma, luglio 1847. Sui muri della città compaiono i nomi di alcuni presunti congiurati: la…
Carmine Pinto: La Guerra per il Mezzogiorno
La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il…
Massimo Bertani: IL PROTOCOLLO DEL GENERE SERCOGNANI NEL 1831
Andrea Giardi: Repubblica Romana
KERTZER: Il Papa che voleva essere Re.
Novembre, 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio del suo primo ministro avvenuto nel cuore di Roma,…
Enrico Bertoni: Aurelio Saffi. L’ultimo «Vescovo» di Mazzini
Aurelio Saffi (Forlì, 1819-San Varano, 1890), l’ultimo “vescovo” di Mazzini, il “Bajardo della Romagna”, è…
La mobilitazione femminile nella Grande Guerra
È il volume riccamente illustrato sul protagonismo e sulla genesi dell’emancipazione femminile. La guerra accelerò…
Storia e storie del mazzinianesimo femminile
A lungo ignorato dalla storiografia, il profilo delle donne mazziniane – tanto nel suo complesso,…
Leoncini: Alternativa Mazziniana
La rotta di Caporetto e il ritiro della Russia dal conflitto, con la possibilità di…
Salvatore Coppola: Pane!…Pace!
Pane! …Pace!…Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della grande guerraA distanza di…
Danilo Bruno: L’ ALTRO RISORGIMENTO
L’ ALTRO RISORGIMENTOMAZZINI TRA AUTOGESTIONE OPERAIA E FEMMINISMO Il volume, edito da Aracne editore, diviso…
1866. Il Veneto all’Italia, a cura di Federico Melotto
I diversi saggi proposti in questo volume affrontano a tutto campo i principali nodi storici…
FRANCESCO FILIPPI, Mussolini ha fatto anche cose buone.
Tutti i luoghi comuni sul duce smontati uno a uno, perchè mai come oggi è…
Federico Rampini – Quando inizia la nostra storia
La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida. Che cosa lega l’invenzione…
La cultura dell’ impegno tra storia e giornalismo
Scritti per Arturo Colomboa cura di Silvio Beretta e Marina Tesoro Arturo Colombo, professore emerito…
Il mito di Pio IX – Storia di un papa liberale e nazionale
di Ignazio Veca Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della…
La guerra di Roma
Stefano Tomassini ricostruisce la cronaca dettagliata di tutto quel che accadde negli anni che portarono…
Luigi Rossetti – Biografia, giornalismo e pensiero politico del primo mazziniano esule in Sudamerica (1800-1840)
di Antonio Panaccione. Sinossi:La storia bella e drammatica del primo vero amico del giovane Garibaldi…
Un amministratore moderno. Guelfo Guelfi e l’etica mazziniana nell’Italia monarchica (1837-1911)
di Michele Finelli
L’idea di democrazia progressiva nella stampa mazziniana
Il volume, con l’ausilio di documentazione inedita, mette in luce l’impegno culturale, educativo e politico…